Bottino di guerra
Ieri ho raccontato a una persona che mi ascoltava in silenzio quanto sto per scrivere qui. Non si tratta di libri, ma di una questione tra il giuridico e il civile. Questa persona sa che mi appassiono in modo particolare e gli ho detto proverò a dire delle cose in modo più oggettivo che posso e poi ti dico cosa penso. Ci riprovo qui, molto brevemente. Mi riferivo alla questione dell'aborto negli Stati Uniti. Fino a due giorni fa non conoscevo la normativa americana sull'aborto e con l'ultima pronuncia della Corte Suprema, ho scoperto che in effetti non c'era una normativa. Gli Stati Uniti sono un paese di common law , vige lo stare decisis , il principio del precedente giuridico vincolante, ed è proprio sulla base di un precedente giuridico che era fondato il diritto di poter abortire in ogni stato americano. Abbiamo imparato che la sentenza che lo aveva sancito è del 1973, la Roe v. Wade. Roe (uno pseudonimo) era la donna che adì il tribunale per vedere riconosciuto il